© oblivions srls

liceo scienze umane.jpeg

Liceo delle Scienze Umane - Economico Sociale

tw-12

Competenze Liceo
-padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
-comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
-elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
-identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
-riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
-agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
Competenze specifiche dell'indirizzo Liceo Scienze umane opzione Economico-sociale:
-comunicare in una seconda lingua straniera almeno al livello B1 (QCER) 1;
-utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito economico-sociale;
-applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, giuridiche, sociali e antropologiche;
-misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i diversi fenomeni economici e sociali;
-utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nell'analisi dei fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro, ai servizi alla persona, al terzo settore.

image

Leonardo High School

Oltre il nozionismo, verso l'apprendimento del futuro

Benvenuti alla Leonardo High School

Non una scuola tradizionale, ma un laboratorio di crescita personale e collettiva. Dove ogni studente è protagonista del proprio sapere.

Il Leonardo Dynamic Curriculum

Un modello educativo che integra tecnologie immersive, project-based learning, coding, percorsi personalizzati e un nuovo modo di valutare: autentico, continuo, costruttivo.

Competenze per il futuro

Prepariamo cittadini consapevoli e competenti, capaci di pensare criticamente, collaborare, adattarsi e affrontare il cambiamento.

Un modello