© oblivions srls

sim3.jpeg

Liceo Scienze Applicate - progetto aeronautico

tw-12

Progetto Aeronautico – Liceo Scientifico Scienze Applicate con Curvatura Aeronautica
Il Progetto Aeronautico rappresenta un'opportunità formativa innovativa e di eccellenza, progettata per coniugare la solida base scientifica del liceo con una specializzazione interdisciplinare nel settore aerospaziale. Il progetto è strettamente connesso con il curricolo
26
scolastico, arricchito da discipline tecniche come Principi del volo, Navigazione aerea, Meteorologia, e Comunicazione Aeronautica e Human Performance.

Articolazione del Progetto Aeronautico
Basi teoriche e laboratori tecnico-scientifici
 

Studio dell’aerodinamica, delle forze del volo e delle superfici aerodinamiche (in sinergia con Fisica e Matematica);

Esperienze pratiche di laboratorio su motori, fluidodinamica, strumenti di bordo, aerei radiocomandati;

Modellazione di profili alari e simulazione di traiettorie di volo;

Utilizzo di software di simulazione aeronautica (X-Plane, FlightGear, ecc.).


Collaborazione con il mondo aeronautico

Visite didattiche presso aeroporti, enti meteo, aeroclub, scuole di volo, torri di controllo, simulatori di volo professionali;

Incontri con piloti, tecnici, meteorologi e operatori del settore;

Stage, PCTO ed esperienze sul campo con enti e aziende aeronautiche locali.


Sviluppo di competenze STEM orientate all’aerospazio

Approccio interdisciplinare tra Matematica, Fisica, Scienze Naturali e Informatica per l’analisi e la risoluzione di problemi aerodinamici;

Progetti sperimentali di meteorologia applicata;

Integrazione con progetti di intelligenza artificiale, simulazione e controllo automatico del volo.

image

Leonardo High School

Oltre il nozionismo, verso l'apprendimento del futuro

Benvenuti alla Leonardo High School

Non una scuola tradizionale, ma un laboratorio di crescita personale e collettiva. Dove ogni studente è protagonista del proprio sapere.

Il Leonardo Dynamic Curriculum

Un modello educativo che integra tecnologie immersive, project-based learning, coding, percorsi personalizzati e un nuovo modo di valutare: autentico, continuo, costruttivo.

Competenze per il futuro

Prepariamo cittadini consapevoli e competenti, capaci di pensare criticamente, collaborare, adattarsi e affrontare il cambiamento.

Un modello